Scheda di valutazione per iscritti Utetd - sede di Trento
"Gentilissima/o,
la scheda che può scaricare in fondo alla pagina vuole essere uno strumento per dare voce agli iscritti all’ Università della terza età e del tempo disponibile.
Compilandola, Lei ci offre una concreta opportunità per migliorare il Servizio e l’offerta formativa e quindi facilitare e rendere più interessante la Sua partecipazione alle attività dell’Utetd.
Nella prima parte troverà delle domande relative ad aspetti generali, nella seconda le domande riguarderanno i corsi culturali, i laboratori ed i corsi di educazione motoria, nella terza parte Le chiediamo una valutazione dell’organizzazione.
Rispondendo esprima liberamente e senza riserve il Suo giudizio, in quanto la scheda è anonima.
Fiduciosa di poter contare sul Suo prezioso contributo Le ricordo che potrà riconsegnare la scheda compilata in segreteria o inserendola nella casella di posta che si trova al piano rialzato entro metà maggio."
Laura Antonacci, responsabile Università della terza età e del tempo disponibile
Questa è la Scheda di valutazione che gentilmente le chiediamo di scaricare, stampare, compilare e consegnare presso la nostra sede in Piazza Santa Maria Maggiore, n. 7, a Trento.



NEWS Utetd

UTETD Informa e comunicazioni sede di Trento
Scarica l'ultimo numero di :
- L'ultimo numero di Utetd Informa
- Gli orari e le aule del primo semestre
Per altre comunicazioni di servizio vai alla pagina "Cambio aule, date e orari lezioni Utetd - sede di Trento".

Progetto e viaggio della memoria
"Sulle tracce del treno della memoria" è il titolo di un percorso progettuale e un viaggio dedicato agli adulti: una proposta aperta a tutti coloro che - dai 25 ai 99+ anni - hanno voglia di mettersi in gioco, viaggiare, scoprire la Storia e la Memoria narrata nei e dai luoghi della Shoah.
Ad introduzione di questo percorso venerdì 11 ottobre alle ore 15, presso l'Aula Magna della Fondazione Franco Demarchi, si svolgerà l'incontro "Auschwitz: da luogo di sterminio a luogo di memoria", finalizzato ad approfondire il significato di un luogo come Auschwitz, il suo ruolo storico e di memoria, i suoi legami con la nascita dell'Unione Europea e il significato educativo, oggi, di visitare i campi di concentramento. Interverranno Giuseppe Ferrandi, direttore della Fondazione Museo storico di Trento, e Denise Rocca, giornalista e presidente dell'Associazione Terra del Fuoco Trentino.

ISCRIZIONI UTETD ANNO ACCADEMICO 2019-2020
Da lunedì 30 settembre a venerdì 11 ottobre 2019 (con orario 9.00-12.00 e 15.00-16.30) sarà poi possibile iscriversi alle diverse attività dell'Università della terza età e del tempo disponibile di Trento, in piazza S.M. Maggiore, 7.
Per arrivare preparati è possibile scaricare e stampare la modulistica, oltre a visionare il libretto contenente il programma culturale.